La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata dall'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) ai lavoratori che hanno raggiunto una determinata età e hanno versato un certo numero di anni di contributi. Rappresenta una delle principali forme di pensionamento nel sistema previdenziale italiano.
Requisiti Principali:
Età Pensionabile: L'età pensionabile per la pensione di vecchiaia è soggetta a continue modifiche legislative. Attualmente, nel 2024, è fissata a 67 anni sia per uomini che per donne (con adeguamenti legati all'aspettativa di vita). Puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento qui.
Anni di Contribuzione: È necessario aver maturato almeno 20 anni di contributi effettivi. Approfondisci l'argomento qui.
Calcolo della Pensione:
L'importo della pensione di vecchiaia si calcola in base al sistema di calcolo applicabile in base alla propria storia contributiva. Esistono principalmente tre sistemi:
Sistema Retributivo: Basato sulla media degli stipendi degli ultimi anni di lavoro. Solitamente applicato a chi aveva un'anzianità contributiva rilevante prima del 1996. Maggiori dettagli sul sistema%20retributivo.
Sistema Contributivo: Basato sui contributi versati durante l'intera vita lavorativa, rivalutati e trasformati in pensione tramite un coefficiente di trasformazione legato all'età al momento del pensionamento. Applicato a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995. Approfondisci l'argomento sistema%20contributivo.
Sistema Misto: Combina elementi del sistema retributivo e di quello contributivo, a seconda dei periodi di contribuzione. Puoi trovare più informazioni sul sistema%20misto.
Maggiorazioni Sociali:
Per i pensionati con redditi bassi, sono previste maggiorazioni sociali che integrano l'importo della pensione. Approfondisci l'argomento maggiorazioni%20sociali.
Cumulabilità con altri Redditi:
La pensione di vecchiaia è generalmente cumulabile con altri redditi da lavoro, sia autonomo che dipendente, senza limiti (salvo eccezioni).
Come Presentare Domanda:
La domanda di pensione di vecchiaia va presentata all'INPS, preferibilmente online tramite il sito web dell'istituto, oppure tramite patronati e intermediari abilitati. Puoi trovare maggiori informazioni su come%20presentare%20domanda%20di%20pensione.
Importante: La normativa previdenziale è complessa e soggetta a frequenti modifiche. Si consiglia di consultare un esperto (consulente del lavoro, patronato, ecc.) per una valutazione personalizzata della propria situazione pensionistica.