Cos'è pensione di vecchiaia?

Pensione di Vecchiaia in Italia

La pensione di vecchiaia rappresenta una prestazione economica erogata dall'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) ai lavoratori che hanno raggiunto una determinata età e maturato un minimo di anni di contribuzione. È una delle principali forme di pensione previste dal sistema pensionistico italiano.

Requisiti Principali:

  • Età Pensionabile: L'età pensionabile per la pensione di vecchiaia è soggetta a continue modifiche a causa delle riforme pensionistiche. Attualmente (2024), l'età richiesta è di 67 anni per la maggior parte dei lavoratori, sia uomini che donne.
  • Anni di Contribuzione: Oltre all'età, è necessario aver maturato un minimo di 20 anni di contribuzione.

Tipologie di Pensione di Vecchiaia:

Esistono diverse tipologie di pensione di vecchiaia, a seconda della storia contributiva del lavoratore:

  • Pensione di Vecchiaia Ordinaria: È la forma più comune, richiedente i requisiti standard di età e contribuzione menzionati sopra.
  • Pensione di Vecchiaia Contributiva: Si applica a coloro che hanno iniziato a versare contributi dopo il 1° gennaio 1996 e che, pur avendo raggiunto l'età pensionabile (67 anni), non hanno maturato i 20 anni di contribuzione richiesti. In questo caso, è necessario possedere almeno 5 anni di contribuzione effettiva e un importo di pensione non inferiore a 1,5 volte l'assegno sociale. Per saperne di più sull'assegno sociale, consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assegno%20Sociale.
  • Pensione di Vecchiaia Anticipata per Lavoratori con Invalidità: Prevede requisiti ridotti per i lavoratori con un'invalidità riconosciuta pari almeno all'80%.

Calcolo della Pensione:

Il calcolo dell'importo della pensione di vecchiaia dipende dal sistema pensionistico a cui si appartiene (retributivo, contributivo o misto) e dalla propria storia contributiva.

  • Sistema Retributivo: Basato sulla media degli ultimi stipendi e sugli anni di contribuzione.
  • Sistema Contributivo: Basato sui contributi effettivamente versati e rivalutati nel tempo.
  • Sistema Misto: Prevede una combinazione dei due sistemi, a seconda dei periodi di contribuzione.

Come Presentare Domanda:

La domanda di pensione di vecchiaia va presentata all'INPS telematicamente attraverso il sito web dell'Istituto, tramite il contact center o tramite un patronato.

Importante: Le informazioni qui fornite sono di carattere generale e potrebbero non essere complete o aggiornate. È sempre consigliabile consultare il sito web dell'INPS o rivolgersi a un patronato per informazioni precise e personalizzate sulla propria situazione. Comprendere meglio come funziona il sistema previdenziale è fondamentale, puoi approfondire qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sistema%20Pensionistico%20Italiano.